Aula scolastica
Indietro
Libri usati o nuovi? Pro e contro per ogni fascia scolastica

Libri usati o nuovi? Pro e contro per ogni fascia scolastica

Pubblicato il: October 28, 2024

Ogni genitore, prima o poi, si pone la domanda: conviene davvero comprare i libri scolastici nuovi oppure è meglio optare per l’usato? La risposta, come spesso accade, dipende. In questa guida analizziamo vantaggi e svantaggi di entrambe le scelte, suddividendo i consigli per fascia scolastica: scuola primaria, secondaria di primo grado (medie) e secondaria di secondo grado (superiori).

🧒 Scuola primaria: meglio nuovi, ma con criterio

✔️ Pro del nuovo:

  • I testi per la primaria sono spesso quaderni operativi, cioè libri che vanno scritti, colorati e completati.
  • I libri nuovi includono codici di accesso ai contenuti digitali (es. audio, giochi, esercizi online).
  • I bambini tendono a usare molto il libro come strumento pratico, quindi un usato “vissuto” può essere poco utile.

❌ Contro dell’usato:

  • Spesso già compilati.
  • Mancanza di allegati (schede, adesivi, ecc.).
  • Difficile reperibilità in buono stato.

🔎 Conclusione: per la primaria, l’usato raramente conviene. Investire in libri nuovi è quasi sempre la scelta migliore.

👧 Scuola media: usato interessante, ma attenzione alle edizioni

Alle medie, i libri diventano strumenti di studio veri e propri, non più solo da completare.

✔️ Pro dell’usato:

  • Risparmio anche del 50% sul prezzo di copertina.
  • Molti testi sono poco segnati, soprattutto nelle classi prime.

❌ Contro dell’usato:

  • Attenzione al codice ISBN: anche piccole variazioni di edizione possono rendere il libro inadatto.
  • Spesso mancano i contenuti multimediali, disponibili solo con libri nuovi.

🎯 Pro tip: se scegli usato, verifica sempre che l’edizione sia identica a quella adottata dalla scuola. Sul nostro sito, ogni libro ha ISBN ben visibile, così puoi confrontarlo.

🧑‍🎓 Scuola superiore: usato molto conveniente, ma da integrare

Alle superiori il risparmio con i libri usati è spesso notevole, soprattutto nei licei e negli istituti tecnici.

✔️ Pro dell’usato:

  • Forte risparmio economico.
  • Ampia disponibilità online e nei mercatini locali.
  • I ragazzi sanno trattare meglio i libri (in teoria!).

❌ Contro dell’usato:

  • Serve verificare presenza di esercizi svolti.
  • Libri con allegati separati (atlanti, fascicoli, CD-ROM) spesso mancanti.
  • Rischio di non avere i contenuti aggiornati se l’edizione è superata.

📚 Conclusione: ottimo compromesso per risparmiare, ma valuta caso per caso. In alcuni casi puoi acquistare il libro usato e integrare il codice digitale a parte (se disponibile).

🛒 Dove comprare libri usati o nuovi online

Ecco alcune piattaforme affidabili:

  • Amazon – offre sia libri nuovi che usati, spesso con spedizione veloce e possibilità di reso.
  • Librerie scolastiche online – alcune propongono anche sezioni di usato garantito.
  • Mercatini locali o gruppi Facebook – a volte si trovano vere occasioni, ma attenzione allo stato dei volumi.

Sul nostro sito libriperlascuola.it, puoi selezionare i libri adottati dalla scuola, verificare i codici ISBN corretti e accedere direttamente alle opzioni di acquisto su Amazon, nuovo o usato.

💡 Consigli finali per ogni genitore

  • 📋 Controlla sempre la lista ufficiale della scuola.
  • 🔍 Verifica con attenzione ISBN e allegati.
  • 🖊️ Preferisci il nuovo per libri operativi o da compilare.
  • 💸 Valuta l’usato per i testi teorici delle medie e superiori.
  • 🧠 Chiedi ai docenti: alcuni testi, pur adottati, vengono usati pochissimo.

Inizia subito con la lista della tua scuola

🔎 Cerca la tua scuola e trova i libri giusti

Che tu scelga nuovo o usato, l’importante è acquistare i testi giusti, nella versione corretta. E con il nostro motore di ricerca, il rischio di sbagliare è praticamente nullo.